
Lascia la tua impronta: L’antica Luni
GUIDA
- Susanna Selici – Guida AiGAE TO1112
- Telefono: 3481813884
- Mail: susannaselici@gmail.com
DESCRIZIONE
Dal centro di Sarzana seguiremo la Via Francigena verso l’antica città di Luni, oltrepassando antiche frontiere e le fortezze che le controllavano. Visiteremo quindi gli scavi archeologici di Luni e il suo anfiteatro, per tornare infine a Sarzana comodamente in autobus.
Attività
Accederemo all’area archeologica per una visita in autonomia. Costo Adulti: € 4 zona archeologica + € 1 anfiteatro. Costo Minori: gratuito sotto i 18 anni; tra 18 e 25 € 2 zona archeologica + € 1 anfiteatro
DETTAGLI TECNICI
- Lunghezza percorso: 14 km circa
- Dislivello: 200 m
- Tempo di percorrenza effettivo (pause escluse): 4 ore
- Difficoltà: facile
- Luogo e orario di ritrovo: Sarzana, di fronte alla Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, alle 8.30
- Luogo e orario di arrivo: autobus da Ortonovo alle ore 16.00, ritorno previsto a Sarzana per le 16.15
EVENTO ACCESSIBILE A
Per le caratteristiche del percorso, quasi totalmente pianeggiante e su fondo asfaltato, l’escursione è adatta a tutti. I bambini abituati a camminare sono benvenuti! Ci sarà da fare attenzione in alcuni tratti di strada un po’ trafficata, ma per il resto è un’escursione senza difficoltà. Cani: No
RACCOMANDAZIONI
Vestirsi a strati, portare cappello, crema per il sole e acqua.
INFO/CONSIGLI
Si può arrivare a Sarzana in treno, o anche usarlo per proseguire da lì verso Massa, per chi intendesse fare più tappe del cammino. Sarzana è una piccola cittadina e non dovrebbe essere difficile trovare da mangiare lì. Attraverseremo molte aree abitate quindi non dovrebbero mancare neanche i bar lungo il percorso.
Iscrizione
Per partecipare all’escursione 14/05 L’antica Luni, prendi visione del Regolamento