Mondi immaginari
di Elisa Cassi
La fantasia è un processo mentale che coinvolge la creazione di immagini, pensieri o situazioni che non sono attualmente presenti nell’ambiente circostante.
La fantasia è un processo mentale che coinvolge la creazione di immagini, pensieri o situazioni che non sono attualmente presenti nell’ambiente circostante. Può riguardare scenari realistici o fantastici e coinvolgere tutti i sensi. E’ molto evidente nello sviluppo infantile. I bambini spesso creano mondi immaginari, amici immaginari e situazioni fantastiche per esplorare le proprie emozioni, sviluppare la creatività e affrontare le sfide emotive. Per l’infanzia il gioco è strettamente collegato alla fantasia nei bambini. Attraverso il gioco, i bambini possono sperimentare ruoli diversi, risolvere problemi e acquisire abilità sociali ed emotive. La fantasia può fungere da meccanismo di *coping psicologico, di una strategia che la persona in difficoltà prova ad usare per fronteggiare le sue paure o problematiche. Le persone possono utilizzare la fantasia per allontanarsi, anche per poco tempo, dagli stress della vita quotidiana oppure da una realtà che non ci piace.
La fiabaterapia
Un’attività che abbiamo realizzato con il team del mio studio è la “Fiabaterapia” in cui fantasia e immaginazione si sprigionano dando vita a una piccola fiaba attraverso la quale ci si può allenare ad allentare la tensione, favorendo la comprensione di sé stessi.