
Lascia la tua impronta: Le azzurre acque del Ticino, fino alla capitale dei
Longobardi
GUIDA
- Mirna filippi – Guida AiGAE ER418
- Telefono: 3923267010
- Mail: filippimirna@gmail.com
DESCRIZIONE
Splendida tappa di pianura, tra le più iconografiche del paesaggio rurale lombardo, caratterizzato dalle ampie distese a riso della Lomellina, bordate da canali e marcite cui seguono gli ombrosi boschi del Parco del Ticino dai quali si aprono suggestive viste sul fiume e le sue rive. Molto interessanti sul percorso i borghi di Groppello Cairoli, di origini celtiche, e quello di Villanova d’ Arenghi prossimo alla confluenza tra Po e Ticino, con le tipiche cascine con corte comune . L’arrivo a Pavia, una delle città d’ arte più belle d’ Italia, antica capitale del Regno Italico, costituisce il completamento di un percorso che è un crescendo indissolubile di storia e natura
Collaborazioni e Attività
–
DETTAGLI TECNICI
- Lunghezza percorso: km 13 circa
- Dislivello: +/- 50 m
- Tempo di percorrenza effettivo (pause escluse): 5 ore
- Difficoltà: T/E Turistico/Escursionistico
- Luogo e orario di ritrovo: h 10.00, FS Stazione Ferroviaria Villanova d’Ardenghi
- Luogo e orario di arrivo: Pavia – Centro Storico – metà pomeriggio
EVENTO ACCESSIBILE A
Preferibilmente adulti e adolescenti abituati a medie/lunghe percorrenze. Cani, sì di buon carattere e al guinzaglio.
RACCOMANDAZIONI
Pur non presentando il percorso dislivelli marcatamente quantificabili ma svolgendosi su tracciati campestri pianeggianti e di argine, è raccomandato un buon allenamento a medio/ lunghe percorrenze da affrontare con buona riserva d’ acqua alla partenza e abbigliamento idoneo alla stagione con pantaloni lunghi per ovviare al problema della presenza di insetti al passaggio nell’ erba (zecche e zanzare). E’ tassativamente richiesto di indossare scarpe da trekking con suola scolpita (senza le quali non si è ammessi al trekking) e consigliati bastoncini stereoscopici che aiutano ad alleviare la fatica agli arti superiori in presenza di temperature elevate.
INFO/CONSIGLI
Pranzo al sacco. A Pavia con il treno si ritorna comodamente al punto di partenza.
Iscrizione
Per partecipare all’escursione 2/05 – Le azzurre acque del Ticino, fino alla capitale dei
Longobardi, prendi visione del Regolamento