
Lascia la tua impronta: La via Francigena da Altopascio a Fucecchio
GUIDA
- Mariangela Milanesi – Guida AiGAE
- Telefono: 3337646757
- Mail: simo.riki@tiscali.it
DESCRIZIONE
Partiremo presto dall’ospitale dei Cavalieri del Tau di Altopascio e percorreremo con tranquillità questa bella tappa,
accompagnati da Giovanni, che ama e conosce questi luoghi e che ci aprirà un mondo poco conosciuto. Dai Boschi
delle Cerbaie, alla zona umida del Padule di Fucecchio che costeggeremo, alla medicea Ponte a Cappiano, a Fucecchio.
Per una prossima volta ricordiamo che successivamente la Via Francigena attraversa il fiume Arno e porta alla
splendida San Miniato, che dai suoi 190 m s.l.m. controllava la Via Francigena e i collegamenti fra Firenze e Pisa e fra
l’Arno e l’Elsa.
Visiteremo Fucecchio e dopo aver recuperato le macchine ci saluteremo. Chi vuole raggiungere San Miniato troverà
diverse possibilità anche coi mezzi pubblici. Tempo permettendo potremo visitare il Palazzo Montanelli della Volta, a Fucecchio, con la biblioteca e gli studi (le “Stanze”) di Indro Montanelli. Sosteremo anche per il selciato medievale di Galleno, alle Cerbaie e a Ponte a
Cappiano.
Collaborazioni e Attività
Saremo insieme a Giovanni Corrieri dell’ Associazione Comunità Toscana il Pellegrino e all’associazione Sentieri di felicità ODV
L’Associazione Comunità Toscana il Pellegrino, leggiamo sul suo sito web, “è nata al fine di svolgere attività di utilità
sociale a favore degli associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati;
un’associazione composta da pellegrini per i pellegrini.
L’associazione, nell’ispirarsi ai principi della solidarietà umana, si prefigge come scopo quello di promuovere il
camminare sulle vie di pellegrinaggio nei tempi, come un’esperienza spirituale da vivere individualmente, ma che allo
stesso tempo costituisce un fattore di arricchimento culturale individuale e della comunità umana di appartenenza”.
Email: info@comunitatoscanailpellegrino.org
web site: www.comunitatoscanailpellegrino.org
Sentieri di felicità ODV
E’ una associazione nata da poco tempo ma già molto attiva sul territorio. Il suo scopo principale è quello di
“poter permettere a tutti di godere del potere terapeutico del cammino e della natura”.
Email: sentieridifelicita@gmail.com
sito web: www.sentieridifelicita.it
DETTAGLI TECNICI
- Lunghezza percorso: km 19,6
- Dislivello: ascesa m 180 discesa m 115
- Tempo di percorrenza effettivo (pause escluse): 6 h
- Difficoltà: tecnica nessuna, impegno fisico medio
- Luogo e orario di ritrovo: Altopascio, Piazza del Comune, ore 8:00
- Luogo e orario di arrivo: Fucecchio, ore 14:00
EVENTO ACCESSIBILE A
Cammino per tutti.
Gli amici con difficoltà o disabilità sono pregati di contattarmi con largo anticipo, per organizzarci come necessario,
anche con joelette. Inoltre, ancora grazie alla generosa disponibilità della Comunità Toscana il Pellegrino, avremo la
Sig. Fioretta con un’auto di appoggio.
Animali domestici – Cani: oggi restano a casa
RACCOMANDAZIONI
Al ritrovo dovremo essere pronti per iniziare a camminare, con scarponi da trekking e abbigliamento adatto, colazione e
acquisto di scorte per mangiare già fatti. (A proposito: pane e salumi di Altopascio sono famosi).
Chi vorrà potrà avere la credenziale col timbro di Altopascio, una bella riproduzione della “pistacchia”, la tessera
metallica che veniva data al pellegrino per accedere all’ospitalità.
Si raccomanda la massima puntualità alla partenza…e di portare con sé un sorriso, pazienza e disponibilità verso i
compagni di questo cammino. Chiedo infine, se vi è possibile, di mettere il cellulare in modalità aereo.
INFO/CONSIGLI
I borghi che vediamo oggi meriterebbero una sosta e il tempo per “gustarli” con calma. Noi in una giornata potremo
offrire qualche idea, e speriamo di incuriosirvi abbastanza perchè possiate tornare!
Sul web si trovano diversi siti che riportano informazioni logistiche e turistiche, per esempio
https://francigenatoscana.it/francigena-dove-dormire-e-dove-mangiare/
In ogni caso potete contattare tramite wapp la Guida, che è disponibile per risolvere questioni particolari.
Iscrizione
Data chiusa