Chi siamo
Sognatrici, forse un po' disincantate, con la voglia di mettersi in gioco, di non avere più il timore di sentirsi in discussione, con la convinzione che osare è affascinante ... Eccoci!
AriAnuovA più che un’associazione è un progetto.
- Un progetto costituito da 11 donne, che hanno messo insieme storie diverse, per realizzare un unico disegno di comunitÃ
- Daria Orfeo, considero la fragilità come un bene prezioso di cui avere cura
- Laura Patrucco, volontaria, appassionata di filosofia della vita
- Luisa Falcone, dedicare tempo agli altri è fondamentale per la mia formazione di essere umano, perché la vita non può essere solo un treno senza fermate intermedie
- Sara Botteri, dinamica ed entusiasta, mi appassiona fare cose nuove e diverse per scoprire il mondo e nuove parti di me
- Barbara Orfeo, per me la condivisione è stare bene insieme
- Mariagrazia Mantovani, amante della lettura, penso che non si possa attraversare l’oceano se non si ha il coraggio di perdere di vista la riva
- Con il supporto attivo di Claudia Razza, medico nutrizionista ed Elisa Cassi, psicologa-psicoterapeuta, insieme a Margherita Re, Stefania Ianfascia, Claudia Dellacosta
AriAnuovA è un’associazione di volontariato, che supporta il cambiamento e l’evoluzione in contesti di fragilità . Donne diverse per età , percorso di studi e di lavoro, ma accumunate da un unico desiderio: fare volontariato per cambiare o migliorare le cose con la tenacia e la costanza di chi ci crede, ma con la leggerezza di chi guarda con ottimismo al futuro.
Le nostre proposte saranno incentrate su molteplici fronti e comprenderanno:
- Organizzazione di attività di vario tipo ad interesse sociale, con lo scopo di divulgare e sensibilizzare la comunità , incentivando la socializzazione delle persone e la diffusione dei propri valori con l’intento di agire in favore di tutta la collettività ;
- Sensibilizzazione dell’opinione pubblica favorendo la partecipazione, solidarietà e pluralismo, prevalentemente a favore di soggetti terzi;
- Attività di sensibilizzazione sulle tematiche legate al rispetto della persona e delle fragilità ;
- Promozione di eventi culturali che possano portare sollievo e bellezza in un panorama sociale che si sta sempre più impoverendo di occasioni educative e formative;
- Promozione e organizzazione di eventi atti alla salvaguardia dei luoghi storici e ricchi di tradizioni, attraverso campagne di pulizia ambientale, incontri con le scuole, raccolte fondi per restauri;
- Raccolta fondi a supporto dell’attività di ricerca scientifica per la prevenzione e la cura delle malattie oncologiche;
Â
Condivisione
Â
Mettiamo a disposizione dei nostri soci e sostenitori e di chiunque sia interessato una rendicontazione del risultato delle nostre attività , gli sforzi compiuti, con l’obiettivo di un miglioramento continuo.Â